Fammi una domanda
Hai una Partita IVA in regime forfettario che speravi fosse «semplice» da gestire ma ti fai continuamente mille domande? Hai presente quando ti siedi al computer e sai che devi gestire la tua contabilità? Ti prende l'ansia solo a pensarci, vero? Ti capisco, ma soprattutto ti posso aiutare.
-
Che data deve avere la mia fattura?
-
Come collaborare insieme ad un altro freelance?
-
Come faccio a sapere se e quando mi conviene uscire dal regime forfettario?
-
Come fatturo a una cliente privata residente all’estero?
-
Compro un pc, lo detraggo?
-
Devo avere un conto corrente separato per l’attività?
-
Devo conservare le fatture di acquisto?
-
Devo emettere una fattura elettronica, dove appiccico il bollo?
-
Devo fare un lavoro per un cliente con partita IVA, residente nell’Unione Europea: come devo fare?
-
È obbligatorio mettere nel sito i dati della mia partita IVA?
-
È vero che si può avere uno sconto sui contributi previdenziali?
-
Esiste una soluzione alternativa al bollo fisico?
-
Fatture elettroniche e cartacee
-
Ho dimenticato di mettere il bollo: cosa faccio?
-
Ho fatto un acquisto sul un sito spagnolo e ho ricevuto una fattura senza iva, è corretto?
-
Ho molte spese di ristrutturazione, le detraggo?
-
Il 4% sulle fatture è obbligatorio?
-
Il mio cliente mi chiede una fattura elettronica, come faccio?
-
Incasso con paypal: in fattura indico il lordo o il netto?
-
La mia cliente mi paga a rate: posso fare una sola fattura o devo emetterne due?
-
Mi è stata scartata una fattura elettronica: cosa devo fare?
-
Non sono iscritta al Vies, cosa devo fare?
-
Posso aprire un e-commerce?
-
Posso avere un dipendente o un collaboratore?
-
Posso detrarre le spese mediche?
-
Posso diventare socio di una società di persone?
-
Posso diventare socio di una società di capitali?
-
Posso essere assunto part-time?
-
Posso fatturare al mio ex datore di lavoro?
-
Posso ricevere una prestazione occasionale?
-
Posso vendere all’estero i miei prodotti?
-
Possono pagarmi in contanti?
-
Potrò continuare a lavorare mentre sono in maternità?
-
Quando si pagano le tasse?
-
Quanto mi costerebbe un dipendente?
-
Riscatto la laurea, posso dedurre quello che pago all’Inps?
-
Se compro casa, cosa cambia?
-
Se pago gli interessi sul mutuo posso scaricarli?
-
Sono obbligato a emettere fattura elettronica?
-
Sono obbligato ad avere il POS?
-
Sono un artigiano o un commerciante: quando pagherò le tasse?
-
Sono un dipendente con un reddito che supererà i 30.000 euro lordi, cosa succede?
-
Sul mio certificato di attribuzione della partita IVA c’è scritto ditta individuale e non freelance, è sbagliato?
-
Supero i 65.000 euro, e adesso?
-
Voglio aggiungere il pulsante di paypal per vendere i miei servizi: cambia qualcosa a livello normativo?
-
Voglio iniziare a vendere corsi on line, cosa devo fare?
-
Vorrei fare anche un’altra attività, posso?